Massima efficienza.
Forse il vantaggio principale di un motore elettrico è la sua elevata efficienza. In un motore normale, fino a un terzo dell'energia si disperde in calore, mentre un'automobile elettrica utilizza per la trazione circa il 95% dell'energia disponibile. Il rapporto tra potenza applicata e utilizzata viene definito efficienza.
Come funziona un motore elettrico.
Il motore di un'automobile elettrica converte la corrente della batteria in energia meccanica. Questo processo genera un campo magnetico con l'ausilio di bobine che attirano gli altri magneti posizionati all'interno del motore. La forza risultante viene trasferita agli assi della vettura, e la velocità di rotazione dipende dalla frequenza della corrente.
Eccezionali caratteristiche dinamiche.
Efficienza elevata, bassi costi di gestione, assenza di emissioni: sono tanti i motivi razionali per guidare un'automobile con motore elettrico. E la guida è molto divertente: a differenza delle vetture con motore a combustione interna, non bisogna scegliere il giusto rapporto al cambio. La coppia è immediatamente disponibile e offre un piacere di guida totalmente nuovo.